facebook pixel


     
Come creare una strategia di contenuti sui social media
Il contenuto è il cuore di qualunque strategia sui social media: trascurare la creazione di contenuti che non siano autentici e coinvolgenti ti lascerà estremamente frustrato dai risultati.



La creazione di una strategia per i contenuti da pubblicare sui social media non è una scienza missilistica, ma molti marchi mancano il bersaglio e non riescono a fornire agli utenti quello che cercano dalle aziende nel momento in cui decidono di essere presenti sui canali social. Per creare una strategia efficace di contenuti, la cosa da tenere sempre a mente è creare materiale che gli utenti desiderano vedere e “consumare”.  
 
Quindi, che cosa vogliono i consumatori dai marchi/brand presenti sui social media? Un recente studio ha fornito i seguenti risultati molto interessanti: 
 
Il 72% dei consumatori desidera sconti o promozioni
Il 60% dei consumatori desidera post che pubblichino nuovi prodotti / servizi
Il 59% dei consumatori desidera post che informano
Il 56% dei consumatori desidera post che intrattengano
Il 49% dei consumatori desidera post che ispirino
Il 41% dei consumatori desidera post su eventi aziendali
 
Comprendendo ciò che gli utenti vogliono vedere nei loro feed, i brand possono creare strategie di contenuti più efficaci, che aiuteranno a massimizzare il successo sui social e l'impatto sulla propria attività. 
Quando crei una strategia dei contenuti, ti consigliamo di affrontarla in tre fasi distinte e ben definite: "Pianificazione", "Pubblicazione" e "Misurazione".  
 
1. Pianificazione
 
Nella fase di pianificazione, i marchi dovrebbero focalizzarsi su quello che hanno da offrire come azienda e presentare i loro prodotti o servizi nel modo in cui vogliono vederlo i consumatori. In breve, comprendi ciò che rende speciale il tuo marchio e presentane la storia con contenuti educativi, che siano di ispirazione e diano valore. 
 
Devi sempre allineare la tua strategia di contenuti sui social con questi concetti. Mentre si è sempre tentati di parlare di ciò che si offre, sii consapevole che c'è molto di più da poter esprimere rispetto a quello che offri e che molti consumatori vogliono conoscere e assaporare. 
 
Considera sempre il fatto di poter prendere spunto da altre fonti per il tuo piano di contenuti, o magari aver bisogno di fonti e servizi da terze parti, non essere timido se avrai bisogno di usare anche altre marche (in modalità non competitiva).  
 
2. Pubblicazione
 
Una volta terminata la pianificazione e deciso quale messaggio vuoi far percepire, quello che ti servirà sarà una bozza in cui organizzi i tuoi contenuti. 
 
Ti consigliamo vivamente di utilizzare un calendario di contenuti per social media. Un calendario di contenuti ti consente di impostare un piano visibile per i tipi di contenuti da pubblicare, su che canali e quando.  
 
Quando crei il tuo calendario, ci sono alcuni elementi che consigliamo vivamente: 
Giorno: in quale giorno della settimana il contenuto sarà pubblicato
Data: indica la data di pubblicazione del contenuto
Argomento: L'argomento del contenuto: risulta utilissimo nel momento in cui cerchi di garantire che la tua strategia di contenuti sia dinamica e diversificata (è facile che diventi accidentalmente ripetitiva)
Messaggio: è la copia del tuo post: assicurati di controllare l'ortografia
Note: in questa sezione puoi includere promemoria, hashtag o qualsiasi altra cosa che potresti dover ricordare quando pubblichi i tuoi contenuti
Immagine - Inserisci qui il link all'immagine che accompagna il tuo messaggio. Generalmente si usa Google Drive per raccogliere tutte le immagini e i video delle pubblicazioni, ma puoi archiviarle anche in modo diverso, va bene.
 
Una volta impostato il calendario dei contenuti sui social,  è possibile iniziare a pubblicare.  Forse è ovvio, ma il passo successivo, dopo aver pubblicato i tuoi contenuti, sarà tenere d'occhio il coinvolgimento del tuo pubblico e rispondere in modo appropriato ai commenti lasciati.  
 
3. Misurazione
 
Certo, la pianificazione e la pubblicazione potrebbero sembrare gli unici due passaggi effettivi in ​​una strategia di contenuto sui social media, tuttavia, al fine di ottimizzare i tuoi sforzi, devi anche misurare il più possibile. 
 
In questa fase, dovrai tenere d’occhio i tuoi dati per un periodo di tempo prestabilito, al fine di determinare quale sia la strategia e i contenuti migliori. Una cosa fondamentale da tenere presente qui è che i diversi contenuti potrebbero avere obiettivi diversi: ad esempio, un meme che è destinato a intrattenere dovrebbe essere giudicato in base al coinvolgimento, mentre un post che rimanda a un articolo sul blog dovrebbe essere giudicato in base ai clic. 
 
Per coloro che non hanno mai misurato i dati sui propri social media, ecco gli indicatori chiave delle prestazioni che consigliamo di tenere traccia quando si tratta di analizzare la strategia dei contenuti dei social media: 
 
Impressioni: il numero di volte in cui le persone hanno visto i tuoi contenuti.
Coinvolgimenti: La quantità di reazioni, commenti e condivisioni che il tuo contenuto ha.
Clic: il numero di volte in cui i link nel tuo contenuto vengono cliccati. Per migliorare qualsiasi cosa, nel lavoro o nella vita, dobbiamo misurarla.
 
Misurare la tua strategia dei contenuti sui social media ti dà la possibilità di ottimizzare rispetto a ciò che funziona bene e rimuovere i contenuti che al tuo pubblico non interessano.
 
 


SCARICA LA GUIDA GRATUITA
54 pagine di consigli operativi da utilizzare subito per iniziare a fare web marketing per la tua piccola media impresa, senza essere necessariamente un leone della tastiera!





 leggi le condizioni

Inserisci i caratteri che leggi nel riquadro
captcha     qui