facebook pixel


     
I 7 ELEMENTI FONDAMENTALI PER SCRIVERE UN POST SU FACEBOOK
Pubblicando spesso contenuti sulla tua Pagina, aiuti le persone interessate alla tua azienda a rimanere aggiornate sulle tue novità. Inoltre, mantieni alto il coinvolgimento dei clienti con le tendenze del settore, nuovi prodotti ed eventi.



Per scrivere dei post efficaci però devi necessariamente seguire alcune regole, che ti aiuteranno ad avere un maggior engagement.
 
1. La lunghezza del testo: un post DEVE essere scritto realizzando 3 paragrafi, solitamente di 2 righe ciascuno, con max 300 caratteri compresi gli spazi e le emoji. Questa sarà la parte che si legge, in quanto le parole successive verranno “nascoste” da FB. Nessuno vieta di fare post più lunghi ed aggiungere contenuti nella parte non immediatamente visualizzata, vi consiglio però di mettere le informazioni più importanti nella prima parte.
 
ESEMPIO:
ECCO UNA GUSTOSA RICETTA PER UN SUPER FRULLATO DA PRENDERE A COLAZIONE O COME SPUNTINO
Frullato di avocado, mirtilli e latte di mandorle. Questo frullato proteico è completo e squisito. Contiene proteine di alta qualità, composti antiossidanti e acidi grassi sani. Inoltre, fornisce fibre alimentari.
 
2. IL CONTENUTO: Deve emozionare, interessare e coinvolgere il pubblico, dai valore, significa dare una buona strategia o un ottimo consiglio pratico ed utile da usare subito, poi potrai alternare offerte commerciali con post in cui si danno consigli sui prodotti e servizi. Per dare maggiori informazioni di quello che offri, inserisci dei link al tuo sito o landing page, in modo da poter promuovere al massimo l’interazione e portare pubblico dove sarà più facile far conoscere la tua attività al potenziale cliente. I 5 termini che dovresti sempre includere nei tuoi post, se desideri ottenere una risposta dai tuoi interlocutori.
  • You (tu)
  • Free (gratis, gratuito)
  • Because (perché)
  • Instantly (immediatamente)
  • New (nuovo)
 
3. CALL TO ACTION: Invita a compiere un’azione! non pubblicare mai un post che al termine non dia la possibilità al lettore di entrare in contatto con te, oppure scoprire di più. Metti un link ad una tua pagina o sito, oppure invita a scriverti in privato sulla pagina.
 
4. IMMAGINE: deve arricchire il contenuto che hai scritto. Ricorda che la persona prima vedono l’immagine e poi si fermano a leggere il contenuto. Le immagini devono essere interessanti e divertenti ed attinenti al contenuto scritto. Vanno bene se anticipano il contenuto o creano curiosità.
 
5. LINK: è possibile creare dei post con il link al tuo sito o landing page, direttamente integrato con l’immagine. Se inizialmente scrivi l’indirizzo del tuo sito, vedrai apparire una immagine relativa alla pagina di destinazione. Una volta che facebook ti avrà mostrato l’immagine, potrai cancellare il link e scrivere quello che vuoi.
L’utente che leggerà potrà cliccare sulla immagine sottostante ed essere indirizzato al sito che avevi indicato. Se invece vuoi mettere il link esposto (cioè visibile) al sito o landing page, puoi fare in modo che sia molto più corto, altrimenti se troppo lungo potrebbe “spaventare” l’utente.
Per rendere più corto , ma mantenere la destinazione desiderata, puoi utilizzare www.bitly.it, questo sito ti consente sia di avere un servizio completamente gratuito di “abbreviazione del link”, sia di visualizzare le statistiche sulla numerosità dei click ricevuti.
 
6. Il Giorno e l’ora di pubblicazione: Come già accennato in precedenza la pubblicazione dei post, per essere efficace e per avere un tasso di coinvolgimento più alto possibile, va effettuata in orari “clou” in cui puoi trovare più utenti collegati. Per sapere questi orari devi sperimentare.
La buona notizia è che non esistono orari giusti o sbagliati. Se hai una pizzeria? prima di pranzo o cena ossia alle 11 oppure alle 18. Se sono un consulente del lavoro, la mattina e prima della chiusura dell’ufficio.
Ogni post che vuoi pubblicare sulla tua pagina aziendale può essere programmato, in modo da fare il lavoro una volta sola e farlo uscire negli orari e nei giorni che preferisci durante la settimana, quindi non dovrai mai stare continuamente dietro la tua pagina per pubblicare i contenuti. Questo è il tuo calendario editoriale del tuo Facebook.
 
7. Gli #Hashtag: Non sono così importanti come su Instagram, ma è possibile anche su Facebook usare gli hashtag per legare tutti i post di un determinato argomento e facilitare la raccolta per uno story-telling affascinante.


SCARICA LA GUIDA GRATUITA
54 pagine di consigli operativi da utilizzare subito per iniziare a fare web marketing per la tua piccola media impresa, senza essere necessariamente un leone della tastiera!





 leggi le condizioni

Inserisci i caratteri che leggi nel riquadro
captcha     qui